Lunedì / Sabato

Vedi orario di lavoro

Chiamaci

+39 3515978647

Chiamaci: +39 3515978647

ULTRASUONI

Gli ultrasuoni sono una tecnologia terapeutica utilizzata ampiamente in fisioterapia per trattare vari disturbi muscoloscheletrici. Questa tecnica sfrutta onde sonore ad alta frequenza per produrre effetti terapeutici nei tessuti del corpo.

Gli ultrasuoni in fisioterapia operano principalmente attraverso due meccanismi:
  • effetto termico: le onde sonore ad alta frequenza generano calore nei tessuti profondi. questo calore aiuta a ridurre il dolore, aumentare il flusso sanguigno, rilassare i muscoli e migliorare l’elasticità dei tessuti;
  • effetto meccanico: le onde sonore creano microvibrazioni nei tessuti, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione, favorire la rigenerazione cellulare e migliorare la guarigione dei tessuti.
SgnaposotoFOTO

BENEFICI

Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:
  • riduzione del dolore: gli ultrasuoni possono ridurre il dolore attraverso l’aumento della circolazione sanguigna e la riduzione della tensione muscolare;
  • miglioramento della guarigione dei tessuti: gli ultrasuoni stimolano la produzione di collagene, accelerando la riparazione di tendini, legamenti e muscoli danneggiati;
  • diminuzione dell’infiammazione: l’effetto meccanico degli ultrasuoni aiuta a ridurre l’infiammazione e l’edema nei tessuti lesionati;
  • aumento della mobilità: gli ultrasuoni possono migliorare la flessibilità dei tessuti e ridurre la rigidità articolare, facilitando il movimento;
  • riassorbimento degli ematomi: la terapia ad ultrasuoni può accelerare il riassorbimento di ematomi e altri accumuli di liquidi nei tessuti.

APPLICAZIONI

Gli ultrasuoni vengono utilizzati per trattare diverse condizioni, tra cui:
  • tendiniti;
  • borsiti;
  • lesioni muscolari;
  • distorsioni e stiramenti;
  • artrosi;
  • sindrome del tunnel carpale;
  • cicatrici e aderenza;
  • fascite plantare.

PROCEDURA

Durante una sessione di ultrasuoni, il fisioterapista applica un gel conduttore sull’area da trattare per facilitare la trasmissione delle onde sonore. Un dispositivo a ultrasuoni con un trasduttore viene poi mosso in modo circolare sull’area interessata. La durata del trattamento varia da 5 a 15 minuti, a seconda della condizione da trattare.

CONTROINDICAZIONI

Gli ultrasuoni sono generalmente sicuri, ma è importante che vengano utilizzati correttamente per evitare danni ai tessuti. Ci sono alcune controindicazioni e precauzioni da considerare:
  • gravidanza: evitare l’uso di ultrasuoni sull’addome e la zona lombare;
  • tumori maligni: non utilizzare gli ultrasuoni su aree con neoplasie maligne;
  • protesi metalliche: evitare il trattamento su aree con impianti metallici;
  • infezioni: non utilizzare su aree infette o con ferite aperte;
  • fratture recenti: evitare l’uso su fratture non consolidate;
  • problemi vascolari: non utilizzare su aree con problemi di circolazione.

CONCLUSIONI

Gli ultrasuoni rappresentano una modalità terapeutica efficace in fisioterapia per la gestione del dolore, la promozione della guarigione dei tessuti e il miglioramento della mobilità. La loro applicazione, se eseguita correttamente da un professionista qualificato, può offrire significativi benefici ai pazienti con varie condizioni muscoloscheletriche.