TENS
La terapia TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una tecnica ampiamente utilizzata in fisioterapia per il trattamento del dolore.
Consiste nell’applicazione di correnti elettriche di bassa intensità attraverso la pelle per stimolare i nervi e alleviare il dolore.

BENEFICI E APPLICAZIONI
La TENS è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni dolorose, tra cui:- dolore cronico: mal di schiena, artrite, fibromialgia, neuropatie;
PRINCIPI DI BASE
La TENS utilizza impulsi elettrici per stimolare le fibre nervose attraverso elettrodi posizionati sulla pelle.
Questa stimolazione può bloccare o ridurre la trasmissione del dolore al cervello e promuovere il rilascio di endorfine, che sono analgesici naturali del corpo.
MECCANISMO D’AZIONE
La TENS agisce principalmente attraverso due meccanismi:- teoria del gate control: gli impulsi elettrici stimolano le fibre nervose di grande diametro, che possono bloccare i segnali del dolore provenienti dalle fibre di piccolo diametro, impedendo loro di raggiungere il cervello;
TIPI DI TENS
Esistono diversi tipi di dispositivi TENS, che possono variare in base alla frequenza e all’intensità degli impulsi elettrici:- tens convenzionale: utilizza frequenze elevate (50-100 hz) e basse intensità, ideale per il sollievo del dolore acuto;
PROCEDURA
Durante una sessione di TENS:
- valutazione: il fisioterapista valuta la condizione del paziente e determina i parametri del trattamento;
- posizionamento degli elettrodi: gli elettrodi vengono posizionati sulla pelle intorno all’area dolorante;
- impostazione del dispositivo: il dispositivo tens viene programmato con i parametri adeguati (frequenza, intensità, durata);
- trattamento: il paziente avverte una leggera sensazione di formicolio. La durata del trattamento varia da 20 a 60 minuti.
VANTAGGI
Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali troviamo:- non invasiva: non richiede interventi chirurgici o farmaci;
CONTROINDICAZIONI
Sebbene la TENS sia generalmente sicura, ci sono alcune controindicazioni:-
- gravidanza: evitare l’uso nella zona addominale e lombare;
- presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati: può interferire con il funzionamento di questi dispositivi;
- pelle lesionata o infetta: non applicare su aree con ferite aperte o infezioni;
- problemi cardiaci: consultare un medico prima dell’uso.