Lunedì / Sabato

Vedi orario di lavoro

Chiamaci

+39 3515978647

Chiamaci: +39 3515978647

ONDE D’URTO RADIALI
Le onde d’urto radiali sono una terapia non invasiva utilizzata in fisioterapia per trattare varie condizioni muscolo-scheletriche.
Le onde d’urto radiali sono onde acustiche ad alta energia che vengono generate da un dispositivo e trasmesse attraverso la pelle ai tessuti corporei sottostanti.
Queste onde d’urto provocano microtraumi controllati nei tessuti, stimolando così i processi di guarigione naturale del corpo.

 


Tipi di onde d’urto

    Esistono due tipi principali di onde d’urto utilizzate in fisioterapia:
    • onde d’urto radiali: le onde si diffondono radialmente dalla sorgente, trattando una vasta area superficiale;
    • onde d’urto focalizzate: le onde sono concentrate in un punto specifico, penetrando più in profondità nei tessuti.

BENEFICI E APPLICAZIONI

Le onde d’urto radiali sono utilizzate per trattare una varietà di condizioni, tra cui:
  • tendiniti: infiammazione dei tendini, come epicondilite (gomito del tennista) e tendinite del rotuleo;
  • fascite plantare: infiammazione della fascia plantare nel piede;
  • calcificazioni: depositi di calcio nei tendini e nelle articolazioni;
  • sindrome della bandelletta ileotibiale: infiammazione della banda ileotibiale nel ginocchio;
  • dolori muscolari e punti trigger: contratture e tensioni muscolari.
  • MECCANISMO D’AZIONE

    Le onde d’urto radiali funzionano attraverso diversi meccanismi:
    • stimolazione della circolazione sanguigna: zona trattata, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrie
  • rilascio di fattori di crescita: promuovono la rigenerazione dei tessuti stimolando il rilascio di fattori di crescita;
  • distruzione delle calcificazioni: rompono i depositi di calcio, facilitandone il riassorbimento;
  • riduzione del dolore: le terminazioni nervose e riducono l’infiammazione.
  • PROCEDURA

    Durante una sessione di terapia con onde d’urto radiali:
    • valutazione: il fisioterapista valuta l’area da trattare e determina i parametri appropriati;
  • applicazione del gel: viene applicato un gel conduttivo sulla pelle per migliorare la trasmissione delle onde;
  • trattamento: il fisioterapista utilizza un dispositivo che genera onde d’urto e lo muove sull’area interessata;
  • durata: la sessione dura solitamente tra 5 e 20 minuti, a seconda della condizione trattata.
  • VANTAGGI

    Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:
    • non invasiva: non richiede incisioni o interventi chirurgici;
    • riduzione del dolore: spesso i pazienti riportano una riduzione significativa del dolore dopo poche sessioni;
    • tempi di recupero rapidi: stimola i processi di guarigione naturale, accelerando il recupero.

    CONTROINDICAZIONI

    Le onde d’urto radiali sono generalmente sicure, ma ci sono alcune controindicazioni:
    • gravidanza;
    • presenza di tumori maligni nell’area trattata;
    • infezioni acute o infiammazioni;
    • problemi di coagulazione del sangue;
    • presenza di pacemaker o altri dispositivi elettronici impiantati.
  • CONCLUSIONE

    Le onde d’urto radiali rappresentano una terapia efficace e versatile per il trattamento di diverse patologie muscolo-scheletriche. La loro capacità di stimolare la guarigione e ridurre il dolore le rende una scelta popolare tra fisioterapisti e pazienti che cercano un’alternativa non invasiva alla chirurgia e ad altre terapie più aggressive.