MASSOTERAPIA DISTRETTUALE
La massoterapia distrettuale è una tecnica di massaggio terapeutico focalizzata su specifiche aree del corpo, conosciute come distretti. Questa forma di massaggio è utilizzata per trattare problematiche localizzate, come tensioni muscolari, dolore e rigidità, e per migliorare la funzione di una particolare zona corporea.
La massoterapia distrettuale si basa sull’applicazione di tecniche manuali specifiche per trattare le aree problematiche. Il terapista utilizza una varietà di movimenti e pressioni per lavorare sui muscoli, tessuti molli, tendini e legamenti del distretto trattato.
Durante una sessione di massoterapia distrettuale, il paziente viene posizionato in modo comodo su un lettino da massaggio. Il terapista esegue un’analisi iniziale per identificare le aree problematiche e determinare il piano di trattamento. Il massaggio viene eseguito utilizzando oli o lozioni per facilitare i movimenti delle mani e migliorare il comfort del paziente. La durata della sessione può variare da 30 minuti a un’ora, a seconda della complessità del trattamento e delle necessità del paziente.

BENEFICI
Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:- riduzione del dolore: allevia il dolore muscolare e articolare migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la tensione nei muscoli;
- miglioramento della circolazione: stimola il flusso sanguigno e linfatico nell’area trattata, promuovendo una migliore ossigenazione e nutrizione dei tessuti;
- riduzione della rigidità muscolare: rilassa i muscoli tesi e contratti, migliorando la flessibilità e la mobilità;
- aumento del recupero: favorisce il recupero muscolare e la guarigione dei tessuti danneggiati accelerando l’eliminazione delle tossine;
- effetto rilassante: ha un effetto calmante sul sistema nervoso, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale.
APPLICAZIONI
La massoterapia distrettuale è utilizzata per trattare una varietà di condizioni e per il benessere generale, tra cui:- dolore lombare e cervicale;
- tendiniti;
- sindrome del tunnel carpale;
- sciatica;
- contratture muscolari;
- distorsioni e stiramenti;
- artrite;
- recupero post-operatorio.
TECNICHE UTILIZZATE
Le tecniche sfruttate all’interno della massoterapia sono:- sfioramento: movimento leggero e continuo con le mani che aiuta a riscaldare i tessuti e a migliorare la circolazione;
- impastamento: tecnica che consiste nel sollevare, spremere e rilasciare i muscoli per ridurre la tensione e migliorare la flessibilità;
- frizioni: movimenti circolari profondi per lavorare sui tessuti più profondi e sulle aderenze;
- percussioni: movimenti rapidi e ritmici con le mani per stimolare i muscoli e migliorare il tono muscolare;
- vibrazioni: applicazione di una pressione tremante per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
CONTROINDICAZIONI
La massoterapia distrettuale è generalmente sicura, ma è importante che venga eseguita da un massoterapista qualificato per evitare possibili complicazioni. Alcune controindicazioni includono:- infiammazioni acute e infezioni: evitare il massaggio su aree infiammate o con infezioni acute;
- fratture recenti: non massaggiare aree con fratture non consolidate;
- problemi cardiovascolari: consultare un medico prima di sottoporsi a massoterapia se si soffre di problemi cardiaci o di pressione alta;
- tumori: evitare il massaggio su aree con neoplasie maligne;
- disturbi della coagulazione: evitare il massaggio se si hanno problemi di coagulazione o si assumono anticoagulanti;