Lunedì / Sabato

Vedi orario di lavoro

Chiamaci

+39 3515978647

Chiamaci: +39 3515978647

LASER AD ALTA POTENZA
Il laser ad alta potenza, noto anche come laserterapia ad alta intensità (HILT), è una tecnica avanzata utilizzata in fisioterapia per trattare una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche. Principi di base Il laser ad alta potenza utilizza la luce laser per penetrare profondamente nei tessuti e stimolare i processi di guarigione del corpo. La luce laser è caratterizzata da una specifica lunghezza d’onda che consente di concentrare l’energia in un’area precisa, favorendo effetti terapeutici significativi.

TIPI DI LASER

Esistono vari tipi di laser utilizzati in fisioterapia, ma quelli ad alta potenza sono particolarmente efficaci per trattamenti più profondi e intensivi. Alcuni dei laser ad alta potenza più comuni includono:
  • laser a diodi;
  • laser nd:yag (neodimio:yttrio-alluminio-garnet).

MECCANISMO D’AZIONE

    Il laser ad alta potenza funziona attraverso vari meccanismi:
  • biostimolazione: stimola le cellule a produrre più energia (atp), migliorando il metabolismo cellulare e accelerando la rigenerazione dei tessuti;
  • aumento della circolazione sanguigna: promuove la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno, aumentando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti;
  • riduzione del dolore: inibisce la trasmissione del dolore attraverso la desensibilizzazione delle terminazioni nervose e la riduzione dell’infiammazione;
  • effetto anti-infiammatorio: riduce l’infiammazione attraverso la modulazione delle citochine e altri mediatori infiammatori.

BENEFICI E APPLICAZIONI

    Il laser ad alta potenza è utilizzato per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui:
  • lesioni muscolari: strappi e contratture muscolari;
  • tendiniti e tendinopatie: infiammazione e degenerazione dei tendini;
  • artrite e artrosi: infiammazione delle articolazioni;
  • dolore cronico: dolori persistenti di varia natura;
  • ferite e ulcere: accelerazione della guarigione delle ferite.

PROCEDURA

    Durante una sessione di laserterapia ad alta potenza:
  • valutazione: il fisioterapista valuta l’area da trattare e stabilisce i parametri del trattamento;
  • applicazione del laser: il dispositivo laser viene posizionato sulla pelle o a una breve distanza dall’area interessata;
  • trattamento: la sessione dura solitamente dai 5 ai 20 minuti, a seconda della condizione trattata e della risposta del paziente;
  • sensazioni: il paziente può avvertire una sensazione di calore nella zona trattata, ma il trattamento è generalmente indolore.

VANTAGGI

  • efficacia: può trattare condizioni acute e croniche con risultati rapidi;
  • non invasivo: non richiede incisioni o interventi chirurgici;
  • sicurezza: ha pochi effetti collaterali e controindicazioni;
  • recupero rapido: favorisce una guarigione più veloce rispetto ad altre terapie.

CONTROINDICAZIONI

    Nonostante sia generalmente sicuro, il laser ad alta potenza presenta alcune controindicazioni:
  • gravidanza (soprattutto sulla zona addominale);
  • presenza di tumori maligni nell’area trattata;
  • infezioni acute o infiammazioni gravi;
  • epilessia (a causa della stimolazione luminosa);
  • presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati.

CONCLUSIONE

La laserterapia ad alta potenza è una tecnica terapeutica avanzata e versatile che offre numerosi benefici per la riabilitazione e il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche.Grazie alla sua capacità di penetrare profondamente nei tessuti e stimolare i processi di guarigione naturale del corpo, rappresenta una scelta eccellente per i fisioterapisti e i pazienti che cercano trattamenti efficaci e non invasivi.