COPPETTAZIONE
La coppettazione è un trattamento di origine orientale sempre più utilizzato in fisioterapia per alleviare tensioni muscolari, migliorare la circolazione e favorire il recupero fisico.
Si basa sull’applicazione di speciali coppette, solitamente realizzate in vetro, plastica o silicone, che vengono posizionate sulla pelle creando un effetto di suzione.
Questo meccanismo richiama il sangue verso la superficie cutanea, stimolando il metabolismo dei tessuti e favorendo il rilassamento.
A seconda della necessità, la coppettazione può essere eseguita in modo statico, lasciando le coppette ferme su specifiche aree del corpo, oppure in modalità dinamica, facendole scivolare sulla pelle con l’aiuto di oli per ottenere un massaggio profondo.

BENEFICI
Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:
- miglioramento della circolazione sanguigna: la suzione esercitata dalle coppette favorisce un maggiore afflusso di sangue, aiutando a nutrire e ossigenare i tessuti;
- riduzione di tensioni e dolori muscolari: particolarmente efficace in caso di rigidità, contratture e affaticamento muscolare;
- effetto drenante e detossinante: il trattamento stimola il sistema linfatico, facilitando l’eliminazione di tossine e riducendo il ristagno dei liquidi;
- azione rilassante e antistress: contribuisce ad alleviare tensioni accumulate a livello muscolare, favorendo una sensazione di leggerezza e benessere generale;
- miglioramento della mobilità articolare: utile per sciogliere aderenze fasciali e ridare elasticità ai tessuti.
APPLICAZIONI
La coppettazione è indicata in diversi casi, tra cui:
- dolori muscolari e articolari: aiuta a ridurre fastidi alla schiena, al collo e alle spalle, oltre a essere efficace nel trattamento di lombalgie e cervicalgie;
- contratture e rigidità: ideale per chi pratica sport o per chi soffre di tensioni dovute a posture scorrette;
- problemi di circolazione: contribuisce a ridurre il senso di pesantezza alle gambe e il ristagno di liquidi;
- stress e tensioni nervose: il trattamento ha un effetto riequilibrante che favorisce il rilassamento generale.
CONTROINDICAZIONI
Sebbene la coppettazione sia una pratica sicura, in alcuni casi è necessario prestare attenzione o evitarla del tutto:- segni sulla pelle: la suzione può lasciare temporanee macchie rossastre o violacee, simili a lividi, che scompaiono spontaneamente nel giro di pochi giorni;
- sensibilità cutanea: alcune persone possono avvertire un leggero fastidio o percepire la pressione delle coppette come intensa;
- situazioni in cui è sconsigliata:
-
- se si soffre di disturbi della coagulazione o si assumono anticoagulanti;
- in presenza di pelle particolarmente fragile o con capillari deboli;
- durante la gravidanza, soprattutto in alcune zone del corpo;
- se sono presenti ferite aperte, infezioni cutanee o patologie dermatologiche.
-