MANIPOLAZIONI FASCIALI
Le manipolazioni fasciali sono una tecnica terapeutica mirata al trattamento delle fasce, cioè delle strutture di tessuto connettivo che avvolgono muscoli, ossa e organi. Questa tecnica è utilizzata per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e correggere disfunzioni del sistema muscoloscheletrico.
La fascia è una rete tridimensionale di tessuto connettivo che si estende in tutto il corpo. Le manipolazioni fasciali si basano sull’idea che la disfunzione o l’aderenza della fascia possano causare dolore e limitazioni di movimento. L’obiettivo è ristabilire la corretta mobilità e funzionalità della fascia attraverso tecniche manuali specifiche.
Durante una sessione di manipolazione fasciale, il paziente è posizionato in modo confortevole su un lettino da trattamento. Il terapista esegue un’analisi iniziale per identificare le aree problematiche e determinare il piano di trattamento. Le tecniche manuali vengono applicate con le mani o con strumenti specifici per lavorare sulla fascia. La durata della sessione varia da 30 a 60 minuti, a seconda della complessità del trattamento e delle necessità del paziente.
BENEFICI
Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:- riduzione del dolore: allevia il dolore muscolare e articolare migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la tensione nei muscoli;
 - miglioramento della mobilità: aumenta la flessibilità e la mobilità articolare, liberando le restrizioni fasciali;
 
- correzione delle disfunzioni posturali: corregge le alterazioni posturali e biomeccaniche, migliorando l’allineamento del corpo;
 - aumento della circolazione: migliora il flusso sanguigno e linfatico, facilitando l’eliminazione delle tossine e il nutrimento dei tessuti;
 - promozione del benessere generale: riduce lo stress e favorisce il rilassamento generale, migliorando il benessere fisico e mentale.
 
APPLICAZIONI
Le manipolazioni fasciali sono utilizzate per trattare una varietà di condizioni, tra cui:- dolore muscoloscheletrico cronico;
 - disturbi posturali;
 - tensioni e contratture muscolari;
 - tendiniti e borsiti;
 - sindrome del tunnel carpale;
 - sciatica;
 - fascite plantare;
 - recupero post-operatorio.
 
TECNICHE UTILIZZATE
Le tecniche sfruttate nelle manipolazioni fasciali sono:- tecnica del piegamento e rilascio: il terapista piega e rilascia la fascia per rompere le aderenze e ristabilire la mobilità;
 - tecnica di compressione: applicazione di una pressione diretta sulla fascia per sciogliere le tensioni e migliorare la flessibilità;
 - tecnica di allungamento fasciale: allungamento manuale della fascia per migliorare l’elasticità e ridurre la rigidità;
 - tecnica di scorrimento: movimento di scorrimento delle mani sulla fascia per liberare le restrizioni e migliorare la mobilità;
 - tecnica di pressione profonda: applicazione di una pressione profonda e sostenuta su punti specifici per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità.
 
CONTROINDICAZIONI
Le manipolazioni fasciali sono generalmente sicure ma è importante che vengano eseguite da un terapista qualificato per evitare possibili complicazioni. Alcune controindicazioni includono:- infiammazioni acute e infezioni: evitare il massaggio su aree infiammate o con infezioni acute;
 - fratture recenti: non massaggiare aree con fratture non consolidate;
 - problemi cardiovascolari: consultare un medico prima di sottoporsi a massoterapia se si soffre di problemi cardiaci o di pressione alta;
 - tumori: evitare il massaggio su aree con neoplasie maligne;
 - disturbi della coagulazione: evitare il massaggio se si hanno problemi di coagulazione o si assumono anticoagulanti;