MASSOTERAPIA TOTALE
La massoterapia totale è una forma di massaggio terapeutico che coinvolge tutto il corpo. Questa tecnica mira a promuovere il benessere generale, ridurre lo stress, alleviare il dolore muscolare e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Viene utilizzata sia per il rilassamento sia per il trattamento di vari disturbi muscoloscheletrici.
La massoterapia totale si basa sull’uso di tecniche manuali per manipolare i tessuti molli del corpo, inclusi muscoli, tendini e legamenti. Il massaggio viene eseguito in modo sistematico, partendo spesso dai piedi e risalendo fino alla testa, coprendo ogni parte del corpo.
Durante una sessione di massoterapia totale, il paziente è solitamente disteso su un lettino da massaggio. Il massoterapista utilizza oli o lozioni per facilitare i movimenti delle mani e migliorare il comfort del paziente. La sessione inizia spesso con tecniche di riscaldamento e sfioramento, seguite da impastamenti, frizioni, percussioni e vibrazioni su tutto il corpo. La durata del massaggio può variare da 60 a 90 minuti.
BENEFICI
Questa tecnica offre numerosi vantaggi per il benessere muscolare e articolare. Tra i principali benefici troviamo:- riduzione del dolore e della tensione muscolare: allevia il dolore muscolare e articolare, riducendo la tensione nei muscoli e migliorando la mobilità;
 - miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica: stimola il flusso sanguigno e linfatico, favorendo una migliore ossigenazione e nutrizione dei tessuti e facilitando l’eliminazione delle tossine;
 - rilassamento e riduzione dello stress: ha un effetto calmante sul sistema nervoso, riducendo lo stress, l’ansia e migliorando la qualità del sonno;
 - aumento della flessibilità e della mobilità: rilassa i muscoli tesi e contratti, migliorando la flessibilità e la mobilità articolare;
 - miglioramento della funzione immunitaria: stimola il sistema linfatico, aiutando a rafforzare il sistema immunitario.
 
APPLICAZIONI
La massoterapia totale è utilizzata per trattare una varietà di condizioni e per il benessere generale, tra cui:
- dolori muscolari e articolari;
 - stress e ansia;
 - insonnia;
 - problemi digestivi;
 - mal di testa e emicranie;
 - sindrome premestruale;
 - problemi posturali.
 
TECNICHE UTILIZZATE
Le tecniche sfruttate all’interno della massoterapia sono:- sfioramento (effleurage): movimenti leggeri e continui che riscaldano i tessuti e migliorano la circolazione;
 - impastamento (petrissage): movimenti di sollevamento, spremitura e rilascio dei muscoli per ridurre la tensione e migliorare la flessibilità;
 - frizioni (friction): movimenti circolari profondi per lavorare sui tessuti più profondi e sulle aderenze;
 - percussioni (tapotement): movimenti rapidi e ritmici con le mani per stimolare i muscoli e migliorare il tono muscolare;
 - vibrazioni: applicazione di una pressione tremante per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
 
CONTROINDICAZIONI
La massoterapia totale è generalmente sicura, ma è importante che venga eseguita da un massoterapista qualificato per evitare possibili complicazioni. Alcune controindicazioni includono:- infiammazioni acute e infezioni: evitare il massaggio su aree infiammate o con infezioni acute;
 - fratture recenti: non massaggiare aree con fratture non consolidate;
 - problemi cardiovascolari: consultare un medico prima di sottoporsi a massoterapia se si soffre di problemi cardiaci o di pressione alta;
 - tumori: evitare il massaggio su aree con neoplasie maligne;
 - disturbi della coagulazione: evitare il massaggio se si hanno problemi di coagulazione o si assumono anticoagulanti;
 - gravidanza: durante la gravidanza, il massaggio dovrebbe essere eseguito da un massoterapista specializzato in massaggio prenatale.